Accertamento di usura originaria in un contratto di mutuo fondario: un caso di corretta applicazione della legge 108/96 e dell’art.644 c.p. a cura dell’avv. Sergio Amicarelli Risultato finale: “Alla luce di tutto quanto precede, il Giudicante ha disposto l’accoglimento della domanda di gratuità del mutuo, dovendosi espungere tutti gli interessi (scaduti ed a scadere) per […]
Le sezioni unite della Cassazione giungono alle seguenti conclusioni: -confermano il carattere innovativo e non interpretativo del d.l. 185/08 -rimarcano l’esigenza di simmetria e omogeneità avvertita dalla legge -escludono la difformità dei Decreti Ministeriali a quanto prevede la legge 108/96, affermando che gli stessi, nel rispetto della legge 108/96, contengono, sia pure separatamente, la rilevazione […]
Questa recente decisione ha condannato l’Intermediario alla restituzione degli interessi, ricalcolandoli con il tasso sostitutivo nominale annuo del buoni del Tesoro annuali emessi nei dodici mesi precedenti del contratto. Nel caso di specie, l’Arbitro Bancario Finanziario ha dichiarato nulla la clausola contrattuale relativa alla determinazione del TAEG, confermata già dall’altra decisione del Collegio di coordinamento […]
SEMINARIO IN AULA nella sede di Napoli in COLLEGAMENTO CON CNEL – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO Viale Lubin, 2 – Villa Borghese ROMA e collegamenti multisala con altre città Siamo lieti di invitare la S.V. al seminario “La Giurimetria bancaria per la corretta composizione delle vertenze creditizie, ostacolo allo sviluppo economico e […]
Le ultime sentenze parlano chiaro: “Le Banche e le Finanziarie molto spesso non indicano nei contratti il TAEG in maniera corretta, in virtù della mancata inclusione di tutti i costi palesi di contratto tra cui rientrano anche le polizze assicurative, disciplinati dal D.M. 8/7/1992. In questi casi la sanzione che colpisce la banca è l’applicazione […]
Il Giudice ha chiarito che, computando i costi assicurativi nel TAEG, deve ritenersi sussistente la pattuizione di interessi usurari; e deve ritenersi che, dovendosi rimborsare il solo capitale e non anche gli interessi, al momento del precetto non vi era in mora da parte degli attuali opponenti. Tanto basta per annullare il precetto, rimanendo assorbite […]
Postato da admin | Postato in Mutui, Usura bancaria | Postato il 10-11-2015
0
Con ordinanza del 19/10/2015 il Giudice dell’esecuzione del Tribunale di Bari ha sospeso un’esecuzione accogliendo le eccezioni sollevate dal Mutuatario/Consumatore in merito alla usurarietà del tasso del mutuo. La legge 108/96 art.1 comma 4 stabilisce che: “per la determinazione del tasso di interesse applicato al contratto di mutuo e/o conto corrente o qualsiasi altro finanziamento, […]
L’ex presidente della Banca di credito cooperativo Picena Truentina Gino Gasparretti, al quale i giudici del Tribunale di Teramo hanno inflitto una pena di due anni e due mesi, oltre al pagamento di una multa di 7000 euro, hanno accolto la richiesta del pubblico ministero Stefano Giovagnoni. Lo stesso tribunale di Teramo ha invece assolto, […]
INFORMAZIONI Luogo e data del Seminario: Napoli, 23 Ottobre 2015 Sede del Seminario: Hotel HOLIDAY INN – Tel. 081-2250111, Centro Direzionale Napoli Isola E6 Orario del Seminario: Ore 10,00- 13,30 e ore 15,30 – 18,30 Quota di partecipazione: Gratuito IN AULA (Nessun costo per chi interviene direttamente in Sala) Modalità di Iscrizione: L’iscrizione viene perfezionata al momento […]
“Disposto il rinvio a Giudizio di due Direttori della Filiale della banca Unicredit Spa, con richiesta di accompagnamento coattivo degli imputati, e se occorre anche con la forza, disposto dal Giudice. Usura bancaria, questa è l’accusa rivolta ai Direttori di banca per aver applicato interessi oltre il limite di legge, oltre ad aver praticato interessi […]